Conoscenze, discipline, saperi

Commissione dei Saggi, Le conoscenze fondamentali per l'apprendimento dei giovani nella scuola italiana nei prossimi decenni, La sintesi, 13 maggio 1997

Alberta De Flora, Le valenze orientative della matematica in PROGETTO ORIENTAMENTO D.M.31.10.1996, GRUPPO NAZIONALE DI PRODUZIONE, settembre/ottobre 1997

Minigruppo dei Saggi, I contenuti essenziali per la formazione di base, marzo 1998

Gabriella Burba, Didattica orientativa. Il caso delle discipline giuridico-economiche in «Quaderni di orientamento» della Regione FVG 14/1999 giugno (pagg.20-27)

Maria Famiglietti, Un modello di analisi epistemologica in «Innovazione Educativa» n.6/2000

Livelli di competenze per le lingue del Quadro Comune europeo di riferimento indicati dal Consiglio d’Europa, 2001

Le competenze di lettura OCSE PISA, Volume PISA 2003, Roma 2004

Le competenze in matematica OCSE PISA, Volume PISA 2003, Roma 2004

Livelli europei di competenze per le lingue –Scheda per l’autovalutazione, 2004

Aurelia Orlandoni, Bibliografia e sitologia per la matematica, giugno 2004

Pagine