Scuola di base

Gli istituti comprensivi, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione 83/1998, Le Monnier, Firenze marzo 1999 (pag.240) – Parte terza

L’innovazione nella scuola dell’infanzia. Da Ascanio … ad Alice, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione 89/1999, Le Monnier, Firenze settembre 2000 (pag.173)

Indicazioni nazionali del 2001
1) Un nuovo percorso di studi), Annali della Pubblica Istruzione, Anno XLVI, n. 3-4/2000, Le Monnier, Firenze 2000 (pag.276); tra i Documenti:- Documento di sintesi dei Gruppi di lavoro della Commissione di studio per il programma di riordino dei cicli di istruzione del 7 febbraio 2001,- Legge 30 del 10 febbraio 2000,- Decreto 234 del 26 giugno 2000 con il Regolamento attuativo- La Commissione di studio per il programma del riordino dei cicli di istruzione
2) Regolamento recante norme in materia di curricoli della scuola di base ai sensi dell’art.8 del DPR 275 dell’8 marzo 1999 (DI del 7 maggio 2001)
3) Allegato al DI: Indirizzi per la costruzione dei curricoli (pag.131)
4) Parere del Consiglio di Stato del 23 aprile 2001

2001-2006

Una scuola per crescere. Stati generali dicembre 2001, Annali della Pubblica Istruzione, Anno XLVII, n. 1-2/2001 (tra i Documenti anche il Rapporto del gruppo ristretto di lavoro), Le Monnier, Firenze dicembre 2001 (pag.311)

Una scuola per crescere. Stati generali dell’istruzione, Roma 19-20 dicembre 2001, Atti, Annali della Pubblica Istruzione, Anno XLVII, n. 3-4/2001 (tra i Documenti anche il Rapporto del Gruppo ristretto di lavoro e la legge costituzionale 3 del 18 ottobre 2001 Modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione), Le Monnier, Firenze maggio 2002 (pag.239)

Indicazioni nazionali del 2002
Sperimentazione nazionale
a partire dall’anno scolastico 2002/2003 annunciata dalla CM prot.14777 del 9 agosto 2002:
1) I documenti della sperimentazione nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria 2002-2003 in Annali della Pubblica Istruzione 5-6/2001 e 1/2002, Le Monnier, Firenze dicembre 2002 (pag.328); tra i Documenti:
- Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-14 anni)
- Indicazioni nazionali per i Piani personalizzati delle attività educative nelle scuole dell’infanzia (6 novembre 2002)- Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella scuola primaria (6 novembre 2002)
- Raccomandazioni per l’attuazione delle Indicazioni nazionali per i Piani personalizzati delle attività educative nelle scuole dell’infanzia (19 febbraio 2003)
- Raccomandazioni per l’attuazione delle Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella scuola primaria (9 ottobre 2002)
- Ipotesi di modelli organizzativi nella scuola primaria (9 ottobre 2002)
- DM 100 del 18 settembre 2002 Attuazione del Progetto Nazionale di Sperimentazione
- CM 101 del 18 settembre 2002
- CM 119 del 31 ottobre 2002
- Nota Ministeriale del 15 novembre 2002
2) Nota Ministeriale del 3 ottobre
3) Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di primo grado 1 (settembre 2002)
4) Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di primo grado 2 (maggio 2003)

Indicazioni nazionali del 2004
Allegati al Decreto legislativo 59 del 19 febbraio 2004 Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53 (pag.110)
A Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nelle Scuole dell’Infanzia
B Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella Scuola Primaria
C Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella Scuola secondaria di 1° grado
D Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-14 anni)

Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'art. 2 della L. 28 marzo 2003, n. 53, Decreto Legislativo 226 del 17 ottobre 2005 e Allegati (pag.306):
- Allegato D Lingua inglese, lingua comunitaria 2, terza lingua straniera: Orari di insegnamento e livelli di apprendimento in uscita dalla scuola primaria, dalla scuola secondaria di primo grado, dal primo biennio, dal secondo biennio e dal quinto anno dei licei
- Allegato E Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati: Obiettivi specifici di apprendimento per l’inglese nella scuola primaria, Obiettivi specifici di apprendimento per la lingua inglese e per la seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
- Allegato F Scuola secondaria di primo grado. Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati. Obiettivi specifici di apprendimento per le scienze

°°°°°°°°°°

Pagine