Scuola superiore

DALLA METÀ DEGLI ANNI NOVANTA DEL NOVECENTO IN POI
Questi anni sono caratterizzati dalla tendenza a riformare/riorganizzare/riordinare complessivamente l’istruzione superiore.

MPI Progetto di riordino dei cicli scolastici, Documento del 14 gennaio 1997 (pag.15)

L’Istruzione tecnica tra vecchia e nuova autonomia, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione 85, Le Monnier, Firenze giugno 1999 (pag.265); particolarmente interessanti la parte alle pagg. 61-66 in cui sono presentati i Progetti assistiti dall’Amministrazione (a pag 63 la tabella con l’elenco dei 12 progetti e l’anno di avvio e a pag.65 la tabella con l’elenco dei 6 progetti passati ad ordinamento e l’anno) e la parte alle pagine 160-180 che delinea i cambiamenti della seconda metà degli anni Novanta (a pag.168 un interessante elenco di capacità trasversali che gli studenti dovrebbero padroneggiare alla fine del biennio iniziale)

La cultura scientifica e tecnologica nel rinnovamento dell’istruzione tecnica, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione 90, Le Monnier, Firenze novembre 2000 (pag.244); particolarmente interessanti la parte alle pagg.95-133 in cui c’è un confronto tra Italia e altri paesi della UE e una rapida analisi dei Progetti assistiti

La scuola secondaria. Sintesi della prima fase dei lavori, Commissione di studio per il riordino dei cicli, 23 maggio 2001 (pag.94) e Comunicazione del Ministro del 23 maggio 2001

Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'art. 2 della L. 28 marzo 2003, n. 53, Decreto Legislativo 226 del 17 ottobre 2005 e Allegati (pag.306)

Servizio statistico del MPI, I percorsi formativi della scuola secondaria di secondo grado statale tra corsi di ordinamento, sperimentazioni e autonomia, marzo 2007 (pag.31); quadro dettagliatissimo dell’istruzione superiore tra sperimentazione autonoma e assistita e nuovi ordinamenti

Legge 40 del 2 aprile 2007 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese – Art.13

L’istruzione tecnica e professionale verso un nuovo futuro, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione 115-116/2006,Le Monnier, Firenze maggio 2007 (pag.432); testo molto ampio e di grande interesse perché analizza il passato, il presente, il futuro dell’istruzione tecnico/professionale

Persona, tecnologie e professionalità. Gli istituti tecnici e gli istituti professionali come scuole dell’innovazione, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione 120-121/2007, Le Monnier, Firenze agosto 2008 (pag.364); nel testo si trovano anche: un ampio resoconto dei lavori della Commissione sulla riorganizzazione degli istituti tecnici e professionali (pagg.211-219), il Documento del 3 marzo 2008 conclusivo dei lavori della Commissione Persona, tecnologie e professionalità. Gli istituti tecnici e professionali come scuola dell’innovazione e Documenti dei 4 gruppi di lavoro (pagg.271-294 e pagg.295-313), Parere del CNPI del 27 marzo 2008 (pagg.315-324), art.13 della legge 40/2007 (pagg.327-329), decreto 81 costitutivo della Commissione del 14 dicembre 2007

Pagine